ROBERTO DE LEONARDIS
EFIAP/d3_GMPSA_VIP5_CR4_GAPU_AFI_EFIAF_BFA*** - Parabiago
Roberto De Leonardis fotografa dagli anni 80. Socio FIAF, FIAP, UIF, PSA, APU. Si occupa per anni di audiovisivi con diverse serate pubbliche ad invito. E’ stato docente presso un ITIS della zona di un corso per fotografia di base per 5 anni. Si è occupato di mail art, mostre collettive, presente in alcune pubblicazioni di gruppo, in numerose edizioni di monografie FIAF, di Annuario FIAF, di monografie annuari UIF, diverse foto premiate o selezionate da FIAFERS. Presente in alcuni siti web come quello del gruppo cui appartiene, di UIF con mostre personali, PSA nella sezione dei soci insigniti, di cult in mail art. Ha partecipato per alcuni anni meeting PSA per la formazione dei giudici nelle sezioni travel, natura, giornalismo. Ha seguito il corso di Advanced phototravel conseguendo il diploma. Ha seguito un corso di street photography con il maestro Mcartney Mike con il conseguimento del relativo diploma. E’ stato membro di giuria di numerosi concorsi Internazionali e Nazionali. Ha utilizzato la fotografia anche come volontariato. Gli è stato riconosciuto AFI nel 2019. Presente nel mondo dei concorsi è stato insignito delle onorificenze EFIAF(FIAF), BFA***(UIF), GMPSA(PSA), AFIAP, EFIAP, EFIAPb, EFIAPs, EFIAPg, EFIAPp, EFIAPd1, EFIAPd2, EFIAP/d3(FIAP), GAPU(APU), VIP5 e CR4 (GPU) premiato nei 5 continenti.


PAOLO LOLI
AFI BFI AFIAP - Roma
Romano classe 1967, nel 1990 entra nel mondo della fotografia professionale come assistente di un fotografo di personaggi del cinema e dello spettacolo. Nello stesso anno inizia anche l’esperienza nella camera oscura (che ancora, saltuariamente, utilizza per ricerche personali). Nel 2008 apre il proprio studio fotografico, aderisce alla FIAF e inizia la partecipazione a concorsi fotografici nazionali e internazionali. Nel 2010, insieme ad altri 4 amici fotografi, fonda l’Associazione Culturale L’Altro Scatto, da subito tesserata FIAF. Il 2013 vede la sua prima partecipazione in qualità di giurato ad un concorso nazionale patrocinato FIAF e nel 2014 ottiene l’onorificenza AFI (Artista Fotografo Italiano) divenendo inoltre Delegato FIAF per Roma Città, carica rivestita per 10 anni. Nel 2016 ottiene l’onorificenza AFIAP (Artiste de la Féderation Internationale de l’Art Photographique FIAP). Dal 2016 al 2019 riveste la carica di Presidente della Associazione Culturale L’Altro Scatto, in questo periodo l’Associazione ottiene l’onorificenza BFI (Benemerita della Fotografia Italiana) e ottiene la stessa onorificenza a livello personale. Dal 2019 è maestro d’arte per la fotografia presso il CSM di Ostia insegnando fotografia e cultura fotografica ai pazienti del centro. Riveste nuovamente la carica di Presidente dell’Associazione Culturale L’Altro Scatto dal 2022 al 2025. La sua attività professionale è rivolta alla fotografia di persone e per advertising, alla stampa fine art attraverso collaborazioni con fotografi anche per la realizzazione di mostre fotografiche personali e collettive. Negli ultimi 5 anni segue anche la realizzazione e il montaggio video per prodotti commerciali, opere teatrali e eventi, impegnandosi anche nella divulgazione e nella docenza.
FERDINANDO MARZANO
BFA Segretario Provinciale UIF - Roma
Nato a Roma nel 1968, medico di professione e fotografo per passione dai tempi del Liceo sotto la guida di un amico professionista. Nel 2007 inizia a dedicarsi in maniera approfondita alla Fotografia partecipando a Workshop di grandi maestri come Nikos Ecomonopulos, Franco Fontana, Giovanni Gastel, Lucien Clergue, Oliviero Toscani, Steve McCurry, Ferdinando Scianna. Nel contempo segue corsi presso scuole di Fotografie site in Roma quali Scuola Romana di Fotografia, Istituto Superiore di Fotografia, Graffiti Press. Attualmente è iscritto al circolo fotografico "L'Altro Scatto" BFI di Roma. Tesserato UIF di cui ricopre la carica di segretario provinciale di Roma, quest'anno ha conseguito l'onorificenza di BFA 2 stelle della stessa associazione nazionale. Predilige la fotografia di viaggio.


RENZO MAZZOLA
UIF: BFA****MFA FIAF: AFI ** BFI - EFIAP/B ALTRE: GM.APS- IIG/s- E.NPS - QPSA - VIP3 - CR 3 - Ledro
Nato a Bezzecca - TN nel 1951, si avvicina alla fotografia nel 1980. Fondatore del Circolo Fotoamatori Valle di Ledro, ha ricoperto la carica di Presidente per 32 anni. Nel 1990 trasferitosi a Mori per lavoro fonda assieme ad altri amici il circolo fotografico “Camera’s Club Mori”. Al 1983 risalgono le prime partecipazioni a concorsi fotografici ottenendo prestigiosi premi in campo nazionale soprattutto nelle sezioni Bianco e Nero e subito viene nominato fra i migliori fotoamatori italiani. Dal 1991 iniziano numerose mostre personali, tra le più importanti Odessa (URSS), MINSK (Ukraina), Torre Peligna, Casolo, Marostica, Vercelli, Reggio Calabria, Palermo, Verona, Trento, Sambuca di Sicilia, Riva del Garda. Nel 1993 viene invitato quale unico italiano alla prestigiosa Biennale di Fotografia di Cordoba (Spagna) dove ritorna nel 1995 con la mostra “Ritratti e dintorni”. Nel 2008 viene insignito dell’onorificenza BFI Benemerito della Fotografia Italiana e lo stesso anno viene invitato in Cina assieme ad altri 19 fotografi italiani per partecipare alla seconda Biennale di Jnan Shandong. Nel 2020 dalla UIF Unione Italiana Fotoamatori gli viene conferita l’onorificenza artistica MFA, Maestro della Fotografia Artistica.
DARIO RIVA
EFIAFb – EFIAPs - BFA** - Dolzago
Inizia a fare I primi scatti negli anni 80, inizialmente, come quasi tutti, con risultati mediocri. Dopo aver fatto un corso di fotografia ha incrementato le sue capacità e iniziato a partecipare a concorsi fotografici con risultati sempre migliori, fino ad ottenere le attuali onorificenze: EFIAPg – EFIAFs – BFA****.
Attualmente fa parte del club fotografico “Ricerca e Proposta” di Dolzago dove ricopro la carica di vicepresidente.


UMBERTO carlo SOMMARUGA
GIORNALISTA - SOCIO DI LUCIS IMAGO
Di origine trentina, ma cresciuto a Milano, si è avvicinato alla fotografia durante gli anni di studio universitario lavorando come fotografo e stampatore presso lo studio Rodegher. Dopo la laurea è diventato giornalista ed è tuttora iscritto all'ordine. Ha collaborato col gruppo Corriere della Sera, con le riviste Airone e Aqua e con altre testate, occupandosi principalmente di interviste e recensioni nell'ambito fotografico e di viaggi. E' autore dei due volumi "Pianeta Italia". Come fotografo ha operato principalmente nell'ambito sportivo (soprattutto hockey, basket, rally e formula 1). Gli ultimi incarichi risalgono al 2009 per la Gazzetta dello Sport a san Siro (test match di rugby Italia-All Blacks) e nel 2011 per Newton, a Roma, per un reportage sulla beatificazione di Karol Wojtyla. A Milano ha tenuto corsi di fotografia presso il proprio SpazioSommyFoto. Ora vive a Roma, è in pensione, e continua ad essere un appassionato fotografo. Le sue fotografie sono state esposte in più di una ventina di mostre in Italia e all'estero (Milano, Roma, Trento, New York, La Havana, Buenos Aires, Cracovia, Melbourne tra le altre) e pubblicate, oltre che in Italia, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Francia e Cuba.